Logo Fara Editore Fara Editore

L'universo che sta sotto le parole
home - fara - catalogo - news - scrivi - faranews
Titolo Faranews
 

FARANEWS
ISSN 15908585

MENSILE DI
INFORMAZIONE CULTURALE

a cura di Fara Editore

1. Gennaio 2000
Uno strumento

2. Febbraio 2000
Alla scoperta dell'Africa

3. Marzo 2000
Il nuovo millennio ha bisogno di idee

4. Aprile 2000
Se esiste un Dio giusto, perché il male?

5. Maggio 2000
Il viaggio...

6. Giugno 2000
La realtà della realtà

7. Luglio 2000
La "pace" dell'intelletuale

8. Agosto 2000
Progetti di pace

9. Settembre 2000
Il racconto fantastico

10. Ottobre 2000
I pregi della sintesi

11. Novembre 2000
Il mese del ricordo

12. Dicembre 2000
La strada dell'anima

13. Gennaio 2001
Fare il punto

14. Febbraio 2001
Tessere storie

15. Marzo 2001
La densità della parola

16. Aprile 2001
Corpo e inchiostro

17. Maggio 2001
Specchi senza volto?

18. Giugno 2001
Chi ha più fede?

19. Luglio 2001
Il silenzio

20. Agosto 2001
Sensi rivelati

21. Settembre 2001
Accenti trasferibili?

22. Ottobre 2001
Parole amicali

23. Novembre 2001
Concorso IIIM: vincitori I ed.

24. Dicembre 2001
Lettere e visioni

25. Gennaio 2002
Terra/di/nessuno: vincitori I ed.

26. Febbraio 2002
L'etica dello scrivere

27. Marzo 2002
Le affinità elettive

28. Aprile 2002
I verbi del guardare

29. Maggio 2002
Le impronte delle parole

30. Giugno 2002
La forza discreta della mitezza

31. Luglio 2002
La terapia della scrittura

32. Agosto 2002
Concorso IIIM: vincitori II ed.

33. Settembre 2002
Parola e identità

34. Ottobre 2002
Tracce ed orme

35. Novembre 2002
I confini dell'Oceano

36. Dicembre 2002
Finis terrae

37. Gennaio 2003
Quodlibet?

38. Febbraio 2003
No man's land

39. Marzo 2003
Autori e amici

40. Aprile 2003
Futuro presente

41. Maggio 2003
Terra/di/nessuno: vincitori II ed.

42. Giugno 2003
Poetica

43. Luglio 2003
Esistono nuovi romanzieri?

44. Agosto 2003
I vincitori del terzo Concorso IIIM

45.Settembre 2003
Per i lettori stanchi

46. Ottobre 2003
"Nuove" voci della poesia e senso del fare letterario

47. Novembre 2003
Lettere vive

48. Dicembre 2003
Scelte di vita

49-50. Gennaio-Febbraio 2004
Pubblica con noi e altro

51. Marzo 2004
Fra prosa e poesia

52. Aprile 2004
Preghiere

53. Maggio 2004
La strada ascetica

54. Giugno 2004
Intercultura: un luogo comune?

55. Luglio 2004
Prosapoetica "terra/di/nessuno" 2004

56. Agosto 2004
Una estate vaga di senso

57. Settembre2004
La politica non è solo economia

58. Ottobre 2004
Varia umanità

59. Novembre 2004
I vincitori del quarto Concorso IIIM

60. Dicembre 2004
Epiloghi iniziali

61. Gennaio 2005
Pubblica con noi 2004

62. Febbraio 2005
In questo tempo misurato

63. Marzo 2005
Concerto semplice

64. Aprile 2005
Stanze e passi

65. Maggio 2005
Il mare di Giona

65.bis Maggio 2005
Una presenza

66. Giugno 2005
Risultati del Concorso Prosapoetica

67. Luglio 2005
Risvolti vitali

68. Agosto 2005
Letteratura globale

69. Settembre 2005
Parole in volo

70. Ottobre 2005
Un tappo universale

71. Novembre 2005
Fratello da sempre nell'andare

72. Dicembre 2005
Noi siamo degli altri

73. Gennario 2006
Un anno ricco di sguardi
Vincitori IV concorso Pubblica con noi

74. Febbraio 2006
I morti guarderanno la strada

75. Marzo 2006
L'ombra dietro le parole

76. Aprile 2006
Lettori partecipi (il fuoco nella forma)

77. Maggio 2006
"indecidibile santo, corrotto di vuoto"

78. Giugno 2006
Varco vitale

79. Luglio 2006
“io ti voglio… prima che muoia / rendimi padre” ovvero tempo, stabilità, “memoria”

79.bis
I vincitori del concorso Prosapoetica 2006

80. Agosto 2006
Personaggi o autori?

81. Settembre 2006
Lessico o sintassi?

82. Ottobre 2006
Rimescolando le forme del tempo

83. Novembre 2006
Questa sì è poesia domestica

84. Dicembre 2006
La poesia necessaria va oltre i sepolcri?

85. Gennaio 2007
La parola mi ha scelto (e non viceversa)

86. Febbraio 2007
Abbiamo creduto senza più sperare

87. Marzo 2007
“Di sti tempi… na poesia / nunnu sai mai / quannu finiscia”

88. Aprile 2007
La Bellezza del Sacrificio

89. Maggio 2007
I vincitori del concorso Prosapoetica 2007

90. Giugno 2007
“Solo facendo silenzio / capisco / le parole / giuste”

91. Luglio 2007
La poesia come cura (oltre il sé verso il mondo e oltre)

92. Agosto 2007
Versi accidentali

93. Settembre 2007
Vita senza emozioni?

94. Ottobre 2007
Ombre e radici, normalità e follia…

95. Novembre 2007
I vincitori di Pubblica con noi 2007 e non solo

96. Dicembre 2007
Il tragico del comico

97. Gennaio 2008
Open year

98. Febbraio 2008
Si vive di formule / oltre che di tempo

99. Marzo 2008
Una croce trafitta d'amore





Numero 28
Aprile 2002

Editoriale: I verbi del guardare

Iniziamo con lo sguardo passionale e la prospettiva di un culo di bottiglia in Così l'amore, continuiamo con la visione allegoricamente fantastica di Ridvan Dibra, proseguiamo con Tre variazioni su un campo di calcio e il voyeuristico Solo per adulti.
Paola Turroni ci proietta nel Garage Olimpo.
La recensione a Taglio intimo e la segnalazione di alcuni siti interessanti chiudono il numero. Buona Pasqua!

 

Così l'amore
(di Fabrizio Chiappetti)

Ti adoro in silenzio
con la gioia
dello sguardo

tu che mi vedi
solo diverso

vorrei finirlo questo tempo
consumarlo tutto
dentro di te
nei tuoi occhi,

e nelle piccole mani
bianche

ardere e spegnersi
come una fiamma
lieta di brillare
e di sciogliere le tenebre.

Così, la luce.
Così, l'amore.

Tutto è zero

Tutto è zero
disse l'ultima goccia
esiliata dal mio
bicchiere, bruciandomi la
gola

anche la nuvola
imprendibile, nel cielo
la giovinezza ciclica
dei prati e degli alberi,
bozzoli e cadaveri

anche il piano cartesiano,
le linee materiali
in costruzione o in
corruzione, gli angoli
i tetti e le strade
sepolte dal buio
o travolte di luce

il mio battito
tenero, indifferente
lo sento scandire
questa follia di attimi
persi, finiti in fondo
a un culo di bottiglia

i sogni, le carezze non
date, parole sussurrate
solo per gioco o per delirio
crudele: tutto è zero

è la verità che vedo
dal mio culo di bottiglia

tutto è zero
grido a vuoto
dal mio culo di
bottiglia.

(da La clessidra e la rosa, MUSINF, Senigallia, 2002, tiratura limitata a 50 copie con un'acquaforte di Giordano Perelli)

Torna all'inizio

La pesca
(di Ridvan Dibra)

Era da nove giorni che si gettavano le reti e all'alba, quando si tiravano, erano quasi vuote. Dentro c'erano soltanto erbacce e due-tre pesci molto piccoli che poi scivolavano giù dai buchi proprio come le idee da un cervello infuocato e malato.
Il decimo giorno, un vento furioso venne dalla città nelle Terre dei Pescatori. Il cielo si scarabocchiò di lampi e la tempesta mescolò le viscere del lago. I pescatori presentirono una buona pesca e si affrettarono a gettare le reti.
All'alba dell'indomani portarono con loro anche i figli, convinti ormai che le reti sarebbero state piene. Ma forse si erano sbagliati: le reti erano più leggere che mai e i pescatori si pentirono di aver portato i figli.
Quando tornarono a riva, aprirono le reti. Rimasero stupefatti. Nelle reti era caduta una preda davvero curiosa, mai vista e mai pescata prima. Nei fili delle reti s'erano impigliati degli oggetti come gomitoli, poco più grandi di un pugno e che emettevano una luce fioca.
– Sono meduse – disse il più giovane dei figli.
– Imbecille – replicò il pescatore più anziano. – E quando si è vista una medusa nel lago? E poi anche le reti sono più leggere che mai.
Per qualche istante regnò il silenzio, senza sapere che fare. La paura si era impadronita di loro tanto che non osavano avvicinarsi o toccare quegli oggetti che emettevano una luce fioca. Fin quando uno dei ragazzi, proprio quello che non parlava mai e per tutto il tempo stava in disparte, osò avvicinarsi. Prese uno dei gomitoli, lo rotolò per qualche istante nelle sue mani, poi lo mise accuratamente in riva al lago come se fosse di vetro e avesse potuto rompersi.
– Sono anime – disse lui. – Le ha gettate nel lago la tempesta di ieri sera.
– E a che cosa servono? – chiese l'anziano pescatore.
Il ragazzo alzò le spalle e non parlò.
– Si mangiano? – chiese l'anziano pescatore.
– No – rispose il ragazzo.
– Si vendono?
– No.
– Si possono cambiare con un'altra cosa?
– No.
– Allora sgomberate le reti – disse l'anziano pescatore e per primo cominciò a lavorare.
Dopo di lui si affrettarono anche gli altri.

(Ridvan Dibra è docente di letteratura albanese all'Università di Scutari, Albania. È autore di cinque romanzi e di sei volumi di racconti e novelle. Due suoi libri hanno ricevuto dei premi nazionali.
È stato tradotto nelle lingue serba e macedone. Rimane un sogno la traduzione in italiano...)

Torna all'inizio

Tre variazioni sul campo (di calcio)
(di Michele Ruele)

Hanc terram nolo
(Non voglio questa terra)
Attila
La linea chiara è nel caos
Bobi Bazlen

1.
Passavo, correndo, nel verde. Tra confuse costellazioni di gigli rossi e papaveri non ancora gualciti, avanzavo con piedi invisibili, poi, oltre il crinale di una collina ingiallita, nell'ombra al margine della visuale esploravo la mia parte inferiore e fino alle ginocchia – lo intravedevo – non c'era nulla, ero trasparente. Però correvo sempre; da lontano nessuno avrebbe potuto scorgermi più, perché scendevo in una fossa scura, e quando riemergevo ormai di me restavano solo il busto, le braccia, la testa febbrili nel loro agitarsi. Il cielo era limpido, ma nelle vallette verdi galleggiava una superficie di nebbia mobile, punteggiata di cespugli rosa d'erica. Correvo, ma poi tutto si fermò, intorno, d'improvviso. Qualcosa mi chiamava. Non avevo più nemmeno le mani. Mi chiamava. Ero tutto scomparso. Chi era; che cosa voleva. Ritornavo intero per un momento, immediatamente mi moltiplicavo e mi dissolvevo nello sfarfallio di una rete di punti di vista capricciosi. E alla fine, di nuovo, non c'ero più.
Ancora il richiamo.
Non è rimasto più nessuno.

2.
"Mòllala, diopovero, mòllala."
Chi non ha mai assistito a una partita del campionato nazionale dilettanti non può immaginare di cosa si tratti esattamente. È il trionfo del caos. Sul campo, gruppi e assembramenti mutano in perpetuo disposizione e movimento. Gli uomini esprimono l'attaccamento a obiettivi immediati, con delle corse irregolari, spezzettate. Tra forma e caos prevale sempre il caos, un caos veloce e frenetico. Gli spettatori tacciono per un po' e poi d'improvviso agitano le mani nelle tasche delle giacche di montone rivoltato, gridando. Un terzino corre sulla fascia laterale e anche lui trova il fiato per urlare: "Mòllala, diopovero, mòllala", perché il ragazzo più giovane tiene troppo la palla tra i piedi nelle scarpette nere, con un gioco eccessivamente individualistico, in apparenza.
Il ragazzo è Oskar Dudovich, dicono di lui che è un centrocampista elegante e dotato di una naturale superiorità.
Gli uomini sul campo sono agitati. Fra i giocatori, ognuno ha nella mente una forma, la propria idea di forma; ma non coincide con quella degli altri. E si incrociano intenzioni e grida.
Ma talvolta interviene un cambiamento nello schema usuale del caos. Si raggiunge allora un punto di equilibrio fra caos e forma. Una partita consiste nel procedere incessante del gioco dentro il ritmo scandito da tali equilibri. Un'ora e mezza avvolta come una serie di spirali intorno a dei punti inafferrabili. La rapida immobilità raggiunta dalla forma che ha appena superato il caos, che è già quasi caos, è quanto di più vicino si possa immaginarne se si tenta di avere un'idea del nulla.
Oskar Dudovich controlla la palla con il sinistro, usandolo come una paletta. Tiene la testa sempre alta. Aspetta la parvenza di una forma. Aspetta che il caos intorno a lui per un attimo ne assuma una. Ed ecco, allora approfitta dello stupore di tutti gli altri e, con una specie di inchino sulle ginocchia, appoggia il pallone su una linea diagonale, su cui scivola fino all'incrocio con la retta legata agli angoli alti, a destra, dell'area del portiere e di quella di rigore, dove il terzino anziano che grida è arrivato correndo lungo anni di allenamento tre volte la settimana nel gelo della sera: lì il suo destro ha ancora forza da vendere. Ce l'ha sempre. Non segna mai. Il terzino anziano ha autorità, prende le decisioni importanti durante la gara ed è l'ultimo che può fermare un attaccante avversario che si avventa da solo verso la nostra porta. Il tiro sta per essere sferrato e la palla tremola fra l'immobile attesa e l'impulso vertiginoso. Che pappina, mormora come un veggente il tifoso più aggressivo, accanto a me.
Oskar Dudovich: regole. Il terzino anziano: una corsa dura di campetti senza erba, con i muretti di cinta assassini a un metro dalla linea laterale. Oskar Dudovich ormai ha compiuto quel che doveva. Mostra, ora, la superiorità di chi ha esaurito le sue funzioni; ora la cosa è di altri, lui si ferma e attende. Il terzino anziano incrocia la linea della palla, al momento giusto, ma forse con un impercettibile anticipo che lo rattrappisce al momento del colpo decisivo. Urta la sfera con la scarpetta nera. Eccola, la pappina; arriva, cieca, affidata al caso, è ormai solo puro destino. E non c'è più ritorno. Palo.
Volevo andarmene ma rimanevo lì. I giocatori correvano i loro passi sbocconcellati – non Oskar Dudovich, lui no – dietro le losanghe lucide della rete di recinzione.
"Ha un diamante nella testa, quello lì" dico al tifoso che grida.
"Oro" precisa lui.
Acconsento: "Oro, oro".

3.
Ovunque è coperto di neve alta.
Scavalco la recinzione che racchiude la cima e affondo fino al ginocchio salendo ancora fino al culmine del monte.
Rieccomi qui, come altre volte, questo è il punto da cui mi piace guardare.
Sotto c'è la zona industriale. Capannoni lunghi affannosi che evaporano in larghe colonne tremolanti; le nuvole ora sono alte e il fumo si disperde subito.
Proprio ai piedi del monte, c'è uno spiazzo più largo, libero. Dapprima immagino il vigneto superstite in mezzo alle costruzioni, poi misuro meglio con l'occhio le distanze, realizzo l'assenza dei filari bruni e sorridendo – con i fiocchi che mi pizzicano le labbra – riconosco che è la spianata del campo di calcio che si vede da quassù. Me n'ero dimenticato.
È vuoto. Non c'è nessuna persona e nulla si muove. Sembra tutto uguale, indistinto nel bianco uniforme.
Non è tutto identico. C'è un'energia invisibile nel vuoto, che consiste forse in mutamenti inosservabili. Le aste del calcio d'angolo bucano la coltre profonda sporgendo qualche decina di centimetri, le bandierine sono incollate al cilindretto di plastica e sono gialle e verdi – ma non si vede. La rete di recinzione forma mezzo rettangolo dal perimetro sottile, bruno. Cambiare modo di guardare, anche contro il candore che comincia a bruciare le palpebre, e superando il disturbo monotono di questo precipitare di frammenti invisibili. La trama floscia delle reti delle porte. Fisso il campo vuoto, dove Oskar allungherebbe uno degli archi dei suoi tiri imprevedibili, e gli uomini delle due squadre si riunirebbero in groppi variabili e disordinati, intrecciando grida e punti di visuale, speranze e progetti che durano pochi secondi ma formano la storia di novantaminuti di rincorse, scivolate, previsioni, tiri, forse qualche gol, raramente.
Nell'assenza apparente di qualsiasi cosa non rimane nulla, ed il nulla non si può che riempirlo di qualcosa. Credo che sia uno dei segreti dell'esistenza.

(Michele Ruele è tra i vincitori del premio il Ceppo– Pistoia)

Torna all'inizio

Solo per adulti
(di Corrado Giamboni)

Le nostre colleghe non hanno problemi di erezione, essendo donne. Il pornostar invece ha continuamente quel problema. Perché fare del cinema è dura. Non sono film qualsiasi: quattro, cinque, sei ore al giorno di girato, provate voi a fare del cinema così. Un mestieraccio.
Ci avete mai pensato? Una vita per il cinema.
Certo, ci sono anche delle soddisfazioni, professionali e umane. Si gira, si vede gente diversa, si conosce. Si conosce a fondo, mi si scusi il gioco di parole.
A volte poi si parla, che so, nelle pause, dei fatti più diversi. A me interessano molto le moto, meno la politica o le altre cose. È che non ho molto tempo, sinceramente.
Io con i miei colleghi mi diverto a misurarlo, il pene. Dopotutto è la nostra carta d'identità, il nostro per così dire attrezzo del mestiere, mi si passi il termine, come per altri la vanga o il compasso o la penna o che so, lo stetoscopio o il trapano.
A me è il pene a darmi il pane. Guardate i miei film.

Torna all'inizio

Cinema...grafo
(di Paola Turroni)

Riflessione su "Garage Olimpo" di Marco Bechis
Col cinema si può arrivare a dire tutto? dire non è solo parole per dirlo. dire è anche far vedere, ascoltare è anche non chiudere gli occhi. Dire è anche far vedere che non si può vedere – se dici che non si può vedere tutto, che non si può dire tutto, hai già detto.
Ma c'è una scelta, per Bechis, che sta lì, in piedi, in piedi come un film sa stare, nella sala buia, in silenzio. La scelta del cinema. Marco Bechis aveva una cosa da dire – anzi ha una cosa da dire, perché queste cose si hanno da dire per sempre – e ha scelto il cinema. Il cinema è mettere in moto, mettere in luce, uno sguardo. E cosa più di uno sguardo aveva bisogno dopo esserne stato privato così a lungo?
Quella benda sugli occhi che costringe all'amplificazione dell'ascolto – i passi, la musica della radio, la corrente elettrica, la pallina da ping pong, l'odore del sangue, del pollo, della muffa sui muri – campeggia nella locandina, e chiama lo spettatore a toglierla. perché non è solo la benda personale – la sofferenza che sta inevitabilmente senza voce, quella che forse Marco Bechis non potrà davvero mai dire – c'è la benda di un popolo, di un pianeta. Meglio, c'è la serranda di un popolo, di un pianeta.
Una delle immagini più violente del film, che si ripete più volte come falso pretesto di raccordo di montaggio, non è la tortura, non è l'arresto, ma è la serranda chiusa, il marciapiede semideserto, la gente che passa, il sole. Un'inquadratura che dice tutto. Laddove la rappresentazione della tortura rimane comunque una rappresentazione, e la sua violenza rimane nella dimensione di "inguardabilità", la serranda chiusa e il buco nel marciapiede sono lo schifo di silenzio e "invisibilità" reali di una tragedia. La cosiddetta normalità-coperchio, che si camuffa nei gesti quotidiani dei carnefici, quelli consapevoli e quelli inconsapevoli, tutti i passi che si fanno per la strada, e i vestiti che si indossano prima di uscire. Fino al finale cui si arriva con tutto il visto e l'ascoltato. Fino alla fatica finale di arrivare a dirlo, a farlo vedere. Fino al mare che inonda lo schermo e mette tutto a tacere, prima di spegnere la luce.

Torna all'inizio

Recensioni

Irridere il senso comune e le ossessioni della civiltà dei consumi: Taglio intimo

Incastonate tra la prefazione di Paola Turroni – che ne traccia le possibili tematiche esistenziali – e la postfazione di Bruno Bandini – che tenta definizioni stilistiche – si dipanano le sezioni poetiche – di Taglio intimo, la raccolta d'esordio dei versi di Alessandra Carnaroli, giovane pittrice e fotografa studentessa ad Urbino. L'ironia ed il sarcasmo di cui la Carnaroli pare autocompiacersi in questi versi, si deformano spesso in forme turpiloquianti ed in un grottesco macabro che vorrebbe irridere il senso comune e le ossessioni della civiltà dei consumi, delle mode e delle convenzioni, prendendo il corpo a simbolo di una purezza minacciata (...) L'iconografia pubblicitaria ed i linguaggi massmediatici impressionano la sensibilità dell'autrice e la istigano ad un'espressività per certi versi antilirica, che si sofferma sulla descrizione di una carnalità sofferta, di un disagio morboso e psicosomatico (...) un bizzarro diverrtissement che forse è quanto la Carnaroli – che dice di sé in terza persona "le piace mescolareunire, creare interferenze, contaminare" – più propriamente intende fare dei suoi versi, in qualche modo esorcizzando la stessa ispirazione poetica come le altre minacce all'equilibrio ed alla salubrità psicofisiche.

(G.E.M. in «Corriere Romagna» del 21 marzo del 2002)

Torna all'inizio

Siti interessanti

Sistema letterario italiano http://www.literary.it/
Un sito per opere di pace conviviodeipopoli.it
Concorsi: Il Giustiziere del Malecón e Una fiaba per Aldo Zelli - Una poesia per Maribruna Toni www.ilfoglioletterario.it
Ponteradio www.radio.rai.it/radio1/ponteradio
L'escursionista www.escursionista.it
Museo multimediale www.villafranceschi.it
Magritte sunsite.dk/cgfa/magritte
Nuntiorum hebdomadalis www.yle.fi/fbc/latini/trans.html
Thomas Merton www.merton.org/chrono.htm

 

Torna all'inizio

 

grafica Kaleidon © copyright fara editore