Logo Fara Editore Fara Editore

L'universo che sta sotto le parole
home - fara - catalogo - news - scrivi - faranews
Titolo Faranews
 

FARANEWS
ISSN 15908585

MENSILE DI
INFORMAZIONE CULTURALE

a cura di Fara Editore

1. Gennaio 2000
Uno strumento

2. Febbraio 2000
Alla scoperta dell'Africa

3. Marzo 2000
Il nuovo millennio ha bisogno di idee

4. Aprile 2000
Se esiste un Dio giusto, perché il male?

5. Maggio 2000
Il viaggio...

6. Giugno 2000
La realtà della realtà

7. Luglio 2000
La "pace" dell'intelletuale

8. Agosto 2000
Progetti di pace

9. Settembre 2000
Il racconto fantastico

10. Ottobre 2000
I pregi della sintesi

11. Novembre 2000
Il mese del ricordo

12. Dicembre 2000
La strada dell'anima

13. Gennaio 2001
Fare il punto

14. Febbraio 2001
Tessere storie

15. Marzo 2001
La densità della parola

16. Aprile 2001
Corpo e inchiostro

17. Maggio 2001
Specchi senza volto?

18. Giugno 2001
Chi ha più fede?

19. Luglio 2001
Il silenzio

20. Agosto 2001
Sensi rivelati

21. Settembre 2001
Accenti trasferibili?

22. Ottobre 2001
Parole amicali

23. Novembre 2001
Concorso IIIM: vincitori I ed.

24. Dicembre 2001
Lettere e visioni

25. Gennaio 2002
Terra/di/nessuno: vincitori I ed.

26. Febbraio 2002
L'etica dello scrivere

27. Marzo 2002
Le affinità elettive

28. Aprile 2002
I verbi del guardare

29. Maggio 2002
Le impronte delle parole

30. Giugno 2002
La forza discreta della mitezza

31. Luglio 2002
La terapia della scrittura

32. Agosto 2002
Concorso IIIM: vincitori II ed.

33. Settembre 2002
Parola e identità

34. Ottobre 2002
Tracce ed orme

35. Novembre 2002
I confini dell'Oceano

36. Dicembre 2002
Finis terrae

37. Gennaio 2003
Quodlibet?

38. Febbraio 2003
No man's land

39. Marzo 2003
Autori e amici

40. Aprile 2003
Futuro presente

41. Maggio 2003
Terra/di/nessuno: vincitori II ed.

42. Giugno 2003
Poetica

43. Luglio 2003
Esistono nuovi romanzieri?

44. Agosto 2003
I vincitori del terzo Concorso IIIM

45.Settembre 2003
Per i lettori stanchi

46. Ottobre 2003
"Nuove" voci della poesia e senso del fare letterario

47. Novembre 2003
Lettere vive

48. Dicembre 2003
Scelte di vita

49-50. Gennaio-Febbraio 2004
Pubblica con noi e altro

51. Marzo 2004
Fra prosa e poesia

52. Aprile 2004
Preghiere

53. Maggio 2004
La strada ascetica

54. Giugno 2004
Intercultura: un luogo comune?

55. Luglio 2004
Prosapoetica "terra/di/nessuno" 2004

56. Agosto 2004
Una estate vaga di senso

57. Settembre2004
La politica non è solo economia

58. Ottobre 2004
Varia umanità

59. Novembre 2004
I vincitori del quarto Concorso IIIM

60. Dicembre 2004
Epiloghi iniziali

61. Gennaio 2005
Pubblica con noi 2004

62. Febbraio 2005
In questo tempo misurato

63. Marzo 2005
Concerto semplice

64. Aprile 2005
Stanze e passi

65. Maggio 2005
Il mare di Giona

65.bis Maggio 2005
Una presenza

66. Giugno 2005
Risultati del Concorso Prosapoetica

67. Luglio 2005
Risvolti vitali

68. Agosto 2005
Letteratura globale

69. Settembre 2005
Parole in volo

70. Ottobre 2005
Un tappo universale

71. Novembre 2005
Fratello da sempre nell'andare

72. Dicembre 2005
Noi siamo degli altri

73. Gennario 2006
Un anno ricco di sguardi
Vincitori IV concorso Pubblica con noi

74. Febbraio 2006
I morti guarderanno la strada

75. Marzo 2006
L'ombra dietro le parole

76. Aprile 2006
Lettori partecipi (il fuoco nella forma)

77. Maggio 2006
"indecidibile santo, corrotto di vuoto"

78. Giugno 2006
Varco vitale

79. Luglio 2006
“io ti voglio… prima che muoia / rendimi padre” ovvero tempo, stabilità, “memoria”

79.bis
I vincitori del concorso Prosapoetica 2006

80. Agosto 2006
Personaggi o autori?

81. Settembre 2006
Lessico o sintassi?

82. Ottobre 2006
Rimescolando le forme del tempo

83. Novembre 2006
Questa sì è poesia domestica

84. Dicembre 2006
La poesia necessaria va oltre i sepolcri?

85. Gennaio 2007
La parola mi ha scelto (e non viceversa)

86. Febbraio 2007
Abbiamo creduto senza più sperare

87. Marzo 2007
“Di sti tempi… na poesia / nunnu sai mai / quannu finiscia”

88. Aprile 2007
La Bellezza del Sacrificio

89. Maggio 2007
I vincitori del concorso Prosapoetica 2007

90. Giugno 2007
“Solo facendo silenzio / capisco / le parole / giuste”

91. Luglio 2007
La poesia come cura (oltre il sé verso il mondo e oltre)

92. Agosto 2007
Versi accidentali

93. Settembre 2007
Vita senza emozioni?

94. Ottobre 2007
Ombre e radici, normalità e follia…

95. Novembre 2007
I vincitori di Pubblica con noi 2007 e non solo

96. Dicembre 2007
Il tragico del comico

97. Gennaio 2008
Open year

98. Febbraio 2008
Si vive di formule / oltre che di tempo

99. Marzo 2008
Una croce trafitta d'amore



Numero 16
Aprile 2001


Editoriale: corpo e inchiostro

Chi scrive da' corpo ai pensieri: un corpo che un tempo faceva piu' uso di inchiostro, oggi di bit. Le lettere hanno comunque mantenuto una forma, una grandezza variabile (che e' il loro corpo) la capacita' di aggregarsi in parole di un deterimanto codice linguistico. Iniziamo questo numero con due poesie di Stefano Borgognoni Parigi e Aspettando per passare poi alla marcia africana di Corpi pacifici. Guido del Giudice nel suo libro Www.Giordano Bruno ci fa conoscere un Bruno che prende corpo nella rete. Continuiamo con una salace dissertazione di Zhuang Zi sulla forma corporale.
Segnalati alcuni siti, presentiamo la recesione di Antonio Castronuovo ad animale, il fantadossier di Francesco Mazzetta in cui si parla anche di Visioni dal futuro. e la nota di lettura di Vanessa Sorrentino a Il mio corpo traduce molte lingue.
Dulcis in fundo dalla penna vivace di Orfeo Bartolini un nuovo caso per il maresciallo Fenati: il corpo del reato attende una soluzione. Buona lettura.

INDICE

Parigi e Aspettando

Corpi pacifici

Giordano Bruno e il web

Sulla forma corporale

Siti interessanti

Recensioni
- animale
- Visioni dal futuro
- Il mio corpo traduce molte lingue

Albania (di Orfeo Bartolini)

Torna all'inizio

Parigi e Aspettando: due poesie di Stefano Borgognoni

Parigi

Tetti d'ardesia, lucernari attoniti,
siete impaludati in un vino di nebbie,
acquerello di fasto sbiadito
diluiti tra i ponti sdraiati sulla Senna.

Un vecchio, fradicio della sua pazienza,
si e' dimenticato a una balaustra di solitudine
e sorveglia l'umile fragranza
delle sue carte sfatte.

Attardati viveurs si accompagnano
al loro cappotto di malinconia
sotto una luce che, labile, spiove inclinata.


Aspettando

Se un giorno vorrai parlarmi
i tuoi occhi spaccheranno il telefono
irromperanno qui
e nuovamente
mi narreranno Orione.
Allora raccoglierai le mie
lacrime donate.

Tu sei una scheggia di neve

(Stefano Borgognoni)

Torna all'inizio

Corpi pacifici

Trecento pacifisti italiani dai 16 ai 72 anni sono rientrati dal Congo a Milano, questa mattina del 4 marzo: da duecento mila persone erano stati accolti al Sipa, il Simposio Internazionale per la pace in Africa: "Dopo l'accordo di Lusaka quello che state facendo e' l'atto politico piu' importante per la pace in Congo", era il mandato del sottosegretario italiano agli esteri Onorevole Rino Serri, alla partenza da Milano Malpensa. Altri duecento volontari presenti a Butembo sono spagnoli, francesi, tedeschi. Con loro ci sono il vescovo emerito di Ivrea Luigi Bettazzi (portavoce di Pax Christi), il Presidente delle Pontificie opere missionarie Giuseppe Andreozzi, Giovanni Melandri gia' parlamentare europeo. Mai cosi' tanti bianchi hanno manifestato insieme per la pace in Africa. "Due ali di folla si aprono quando arriviamo a Butembo (nord Kivu, Congo) - raccontano i pacifisti al rientro.

Il dito alzato contro l'occidente e' di Don Albino Bizzotto, all'apertura del Simposio:"Chiedo perdono per le colpe dei paesi europei legate alla colonizzazione, e dei gruppi di potere economici e politici. Perdonate noi e i nostri concittadini perche' molte delle armi che hanno ucciso e mutilato sono made in Italy, made in France, made in England. Il nostro governo come molti altri non ha fatto niente per arrestare il commercio delle armi verso l'Africa."

Nella regione dei Grandi Laghi si contano negli ultimi due anni 2 milioni di morti, 16 milioni di persone (fonte Misna) sono soggette a violazioni dei diritti umani o privazioni alimentari e farmaceutiche. E l'operazione "Anch'io a Bukavu" era nata proprio dalla gente del Congo: il 20 aprile 2000 la Societa' Civile (rete di associazioni congolese) lancia l'appello all'Europa, in Italia lo raccolgono le associazioni Beati i Costruttori di Pace, Papa Giovanni XXIII e Chiama l'Africa.

"Per i giovani in Congo - proseguono i partecipanti alla marcia - non ci sono possibilita'; molti scelgono l'arruolamento. Negli spostamenti nella foresta vediamo i bambini armati ai lati delle piste. Trincee e posti di blocco pero' non ci creano problemi. Ci muoviamo su pullman, furgoni e mezzi fuoristrada, alcuni in prestito, alcuni a noleggio. A Butembo siamo ospiti di una scuola cattolica, a Kasese (al confine fra Uganda e Congo) della diocesi. La lingua per noi e' il francese, ma parte della popolazione parla solo kiswahili o lingala. Ovunque troviamo ospitalita' grandissima e accoglienza oltre ogni aspettativa. Attraversiamo la savana, poi le foreste in gran parte rase al suolo. Il Simposio si apre il 27 febbraio, Don Albino Bizzotto ci rappresenta fra le autorita'. In due giorni conosciamo le associazioni locali e giriamo fra la gente, poi la chiusura dei lavori e' la firma dei documenti finali, e il colpo di scena: Jean Pierre Bemba, leader del Fronte di Liberazione del Congo chiede perdono alla popolazione per i crimini di guerra e annuncia il ritiro parziale delle truppe a Kiondo, Musienene e Maboja. Ma quello che abbiamo portato noi a questa gente e' la speranza."

La partenza dei pacifisti era in dubbio fino all'ultimo giorno: autorizzazioni e fatti politici che si susseguivano avevano messo in forse la missione. La richiesta del Simposio alle Nazioni Unite e' di intervenire combattendo l'impunita' in Africa con un tribulale internazionale, di lanciare un piano di sviluppo condiviso per il continente.

(Marco Tassinari)

Torna all'inizio


Giordano Bruno e il web

Guido del Giudice, 43enne medico napoletano, "bruniano" da sempre per "ispirazione e conformita' di spirito", nel 1998 ha creato uno dei piu' completi e visitati siti Internet su Giordano Bruno, punto di riferimento per gli appassionati e studiosi di tutto il mondo: http://giordanobruno.3000.it
Da questa esperienza di comunicazione attraverso la Rete, nasce il saggio Www.Giordano Bruno (Marotta & Cafiero editori, pagg. 78, lire 25mila), che si propone come un omaggio al filosofo a chiusura delle celebrazioni per il IV centenario della morte sul rogo e un contributo alla divulgazione presso un piu' ampio pubblico, di un pensiero complesso e spesso frainteso, ma ancor oggi fecondo di suggestioni e significati di affascinante modernita'. L'opera contiene una presentazione di Michele Ciliberto, direttore dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, fra i maggiori studiosi di Bruno:

"Uno degli aspetti piu' significativi del centenario bruniano e' stato precisamente il fiorire di molti siti dedicati a Bruno, fra i quali eccelle in modo particolare quello progettato e realizzato da Guido Del Giudice. Basta pensare alle migliaia di persone che l'hanno consultato, e alla ricchezza di materiali che esso ha messo a disposizione per avere il senso di una vera e propria rivoluzione, capace di cambiare in modo profondo le possibilita' di lettura di un autore e di un testo. E' significativo che iniziative di questo tipo abbiano avuto tanto successo proprio nel caso di un autore come Bruno. Chiunque pensi alle arti della memoria di Bruno capisce facilmente quanto egli fosse in grado di apprezzare strumenti e tecniche di lavoro di questo genere e quanto avrebbe potuto apprezzare metodi di ricerca e di lavoro capaci di progettare in un nuovo orizzonte linguistico e concettuale, i lemmi fondamentali sia della nuova filosofia che dell'intera tradizione filosofica."

Per del Giudice Bruno e' soprattutto un grande comunicatore, un "Mercurio sulla terra" come scrive piu' volte. La sua ansia di conoscenza diventava immediatamente ansia di comunicare, oltre gli angusti mezzi dell'epoca. Ecco che, con un iperbolico e letterariamente funzionale azzeramento temporale di quattrocento anni, Bruno scopre i nuovi orizzonti della comunicazione, e si ritrova a percorrere un viaggio autobiografico in rete. L'autore lo accompagna, di link in link, sulla collina di Cicala, a Nola dove il filosofo era nato, poi a San Domenico Maggiore, dove aveva occupato la cella vicina a quella che era stata di San Tommaso d'Aquino, a Campagna, dove celebro' la prima messa e cosi' via, nelle varie fasi della sua vita e della sua opera, fino al processo e alla morte, in Campo dei fiori. La conversazione tra l'autore e il filosofo si fa appassionata, commossa e, al tempo stesso, veicola con tono divulgativo i nodi centrali della "nova filosofia". L'escamotage del viaggio, che ha naturalmente modelli alti, si rinnova in questo tributo a Bruno, spostando l'asse classico del viaggio nell'aldila', in un viaggio nella rete, dove si moltiplicano le possibilita' e si schiudono mondi alternativi, gli stessi che, in qualche modo, Bruno aveva prefigurato nella sua filosofia.

Torna all'inizio

Ammaestramento (sulla forma corporale)

Il dio He disse: "I filosofi del mondo dicono: - Il piccolissimo non ha forma, il grandissimo e' immensurabile. - E' realmente cosi'?"
Ruo, il dio del Mare del Nord, rispose: "Dal piccolo guardando il grande, il grande non viene compreso; dal grande guardando il piccolo, il piccolo non e' veduto distintamente. Il piccolissimo e' piccolezza nel suo estremo grado; il grandissimo e' grandezza nella sua figura maggiore. Ma piccolo e grande tutti e due presuppongono una forma corporale. Dove non e' forma corporale non e' possibilita' di divisione numerica; dove non e' possibile abbracciare una grandezza, non e' possibilita' di divisione numerica. Cio' di cui si puo' parlare e' la cosa grande; cio' di cui si puo' ragionare e' la cosa piccola. Cio' che parole o ragionamenti non possono raggiungere, non ha nulla che fare con piccolezza o grandezza.
Percio' il savio non ascrive a sua virtu' di amore e pieta' se l'opere sue non nuocciono ad altri. Non cerca guadagno, ma non spregia chi lo cerca. Non mira a beni, ma non se l'ascrive a merito. Non chiede aiuto ad altri, ma non si pregia di indipendenza, e non disprezza chi si fa aiutare. Opera diversamente dal volgo, ma non se l'ascrive a pregio di singolarita'; e se altri seguono la maggioranza non li spregia quali ipocriti. Gli onori e vantaggi del mondo non sono stimolo per lui; le pene e vergogne del mondo non sono disgrazia. Egli sa che ragione e torto non si possono distinguere, che piccolo e grande non si possono determinare.
Ho sentito dire: "L'uomo del Dao non ha fama; perfetta virtu' non ha successo; il perfetto non sa di esserlo. Questa e' la piu' alta cima che la sorte concede di toccare."

(da Zhuang Zi, Acque d'Autunno, versione di Mario Novaro)

Torna all'inizio

Siti interessanti

Corso di giornalismo, racconti e altro
http://www.taffi.it/

La lingua degli Aztechi
http://weber.ucsd.edu/~dkjordan/nahuatl/nahuatl.html

Lanza del Vasto
http://www.comune.san-vito-dei-normanni.br.it/Lanza.htm

Cultura cinese
http://guide.supereva.it/arte_e_cultura/cultura_cinese/

Cammini dello spirito
http://www.vatican.va/spirit/spirit_it.htm

Torna all'inizio


Recensioni:

Paola Turroni: l'innocenza dell'animale o il male dell'anima

Un motivo ricorrente caratterizza il libro che Paola Turroni - giovane ed efficace autrice di Cesena - ha dato alle stampe da Fara Editore: si tratta della sofferenza che diventa parola. E su questo tema il titolo del libro, animale, gioca con grande liberta', visto che "animale" allude all'anima ma contiene in se' anche il "male": il dolore intimo e lacerante di vivere e di scrivere, non certo la malheur esistenziale, la dolce sofferenza del tirare avanti in una specie di patto col nulla. Nessun patto dove la vita viene presa molto sul serio, fino al punto in cui dalla pagina emerge una sorta di prova ontologica: se l'uomo non puo' evitare di prendere sul serio la vita e l'espressione, cio' testimonia del fatto che la vita e' sommamente reale, qualcosa che chiede di essere vissuto. E anche sofferto, se cio' puo' agire da garanzia della sua realta'. (...)

L'autrice si immerge nei suoi gorghi e se ne risveglia leggera quando riesce a usare mani di volo. E' su questa immagine che si chiude un libro dalle cui pagine si alza un canto di salvezza, una gran voglia di istanti eterni in cui poter saltare, il desiderio di attingere anche solo una stilla di quella "ingenuita' che fa parte del sacro", ma forse anche solo l'infrenabile istinto a cogliere la scrittura come vita, a farne qualcosa di innocente e causticamente primitivo. Con animale Paola Turroni lancia il suo primo messaggio pubblico: lo fa in un modo forte che reclama una altrettanto forte collocazione da parte del lettore.
Ma sono questi i libri che restano.

(Antonio Castronuovo, «Corriere Romagna» del 22 febbraio 2001)

Torna all'inizio

Philip K. Dick
Noi e il gigante?

(...) A Fabrizio Chiappetti chiediamo innanzi tutto cosa lo ha indotto a interessarsi filosoficamente di un autore di fantascienza e perche' in particolare di Dick.

Sono arrivato a Philp Dick quasi per caso. Mi e' capitato, qualche anno fa, di rivedere Blade Runner al cinema. L'esperienza davanti al grande schermo e' stata esaltante: c'erano un sacco di spunti di natura filosofica in tutto il film. In quel periodo ero alla ricerca di un argomento per la mia tesi di laurea e non avevo trovato ancora nulla di appassionante. Dal film sono arrivato al romanzo di Philp Dick. E dopo Do Androids dream of Eletric Sheep? e' arrivata la biografia di Emanuel Carrere. Non saprei dire di piu' ma credo che Dick, rispetto ad altri autori di fantascienza, abbia saputo leggere attraverso la metafora del futuro le agonie e le sfide dello spirito moderno, ormai giunto a un fase cruciale del suo sviluppo. Penso all'ossessione per la crescente contaminazione tra uomini e macchine. Ma anche la concezione tutta particolare del tempo, e che emerge soprattutto dalla lettura della sua produzione non-fictional, e' di grandissimo interesse filosofico. Pensare al tempo non come una successione lineare di istanti uguali, omogenei, ma come "crescita", evoluzione orientata ad un dischiudersi della vera natura delle cose e dell'uomo; in questo percorso risultano decisive le influenze di autori significativi della filosofia occidentale, da Jacob Boehme a Schelling, a Bergson a Jung.

A p. 92 [di Visioni dal Futuro, ndr] definisci Dick un pensatore del "dopo". (...) Ma chiarisci subito: "Dick cerca la verita' di 'dopo' con un cuore antico. I chiaroscuri della sua visione del mondo fanno pensare all'universo mitico degli oracoli e dei profeti". Non sara' allora che Dick sia un pensatore del "prima" (...)?

Philip Dick e' un pensatore del "dopo" perche', come ho cercato di dire anche nel titolo del mio lavoro, lo ha immaginato con una forza straordinaria. (...) Eppure, in base alla mia piccola esperienza di ricerca e di critica, sento di poter dire che in Dick e' altrettanto forte la "nostalgia" del prima, cioe' di un mondo e di un'esistenza dotata di senso: il desiderio puro del suo animo musicale, per cui la vita possa danzare sulle note di una melodia che resta comunque invisibile. (...)

(Francesco Mazzetta, «Mucchio selvaggio», n. 431, dal 27 febbraio al 5 marzo 2001)

Torna all'inizio

Il mio corpo traduce molte lingue
(Rosana Crispim da Costa, Fara Editore, 1998)

La poesia di Rosana ha versi rapidi, leggeri mercuriali, fatti apposta per passare da una bocca all'altra con disinvoltura. Arriva subito, e' un messaggio limpido senza inutili ingorghi di pensiero. E' canto in cui trovano posto le azioni quotidiane non trasfigurate, ma ugualmente alleggerite dal ritmo delle parole, dalla loro intonazione. (...) Rosana e' brasiliana ed e' capace di trasmettere i colori e la sensualita' della cultura "carioca". Il corpo nei suoi versi arriva prima, il desiderio di raggiungere gli altri attraverso una comunicazione pre-verbale, ingenua e senza filitri ("il mio corpo traduce molte lingue, la comprensione rimane indietro"). Traspare nella trama dei significati una forte disponibilita' al gioco, (...) come pure il tema erotico vissuto anch'esso come gioco di seduzione e gioia di vivere ("il mio romanticismo non aveva pudori, urlava per le vie scandoloso il mio desiderio").

(Vanessa Sorrentino, «Carte libere», numero unico, 2001)

Torna all'inizio

Albania (di Orfeo Bartolini)

Dio, quant'era bella... Si', d'accordo, era Letizia, sua moglie. L'aveva sposata tanti anni prima, e gli aveva dato due figli. Non si era mai pentito... beh, praticamente mai... di averla sposata. Ebbene, stavolta era uno schianto. Era esattamente come quel pomeriggio... che anno era? L'ottanta? O era il settantanove? ... quel pomeriggio di meta' aprile in cui avevano fatto l'amore in spiaggia, sotto una barca rovesciata. Indossava lo stesso abitino bianco... Aveva anche la stessa pettinatura... E rideva. Rideva a piena gola, ma soprattutto con gli occhi. Quegli occhi cosi' intensi, cosi' pieni di gioia interiore. Si avvicino' al maresciallo, fece per dire qualcosa ma dalle labbra non usci' la sua voce. Usci' un suono strano, insistente, fastidioso. Era il telefono. Fenati si affaccio' al bordo del sonno, socchiuse un occhio e guardo' lo schermo della radiosveglia. Segnava le ore zero quattro e minuti trentatre' del mattino. Alzo' la cornetta. -Hnnn... -Scusi l'orario, maresciallo. Sono Trevisan. -Hnnn?... -C'e' un ventiquattro dodici in Piazza del Mercato. Ecco. Ora gli sarebbe toccato abbandonare quel bel sogno, quel bel lettone caldo e morbido, rendersi minimamente presentabile e precipitarsi in piazza del Mercato a fare il rilievo. Che bel lunedi'. Il cadavere era in mezzo alla strada proprio dove la via Gramsci si immetteva nella piazza, e piu' che i resti di cio' che era stato un uomo sembrava una balla di merce caduta da un automezzo. Aveva mani e piedi legati col nastro adesivo; un pezzo di mattone conficcato in bocca gli sconvolgeva i lineamenti, dandogli un'espressione assurda, da animale macellato. Trevisan lo aveva coperto con un telo. Era giorno di mercato. Era ormai chiaro, i furgoni continuavano ad arrivare e i due carabinieri della pattuglia di servizio (a cui si erano aggiunti altri due di rinforzo) avevano il loro bel daffare a tenere libera la zona. I commercianti arrivavano alla spicciolata, incuriositi, e se ne andavano subito alle postazioni abituali, piu' preoccupati per i loro affari che addolorati per la morte di uno sconosciuto. Il maresciallo Fenati fece i soliti rilievi, ma per quanto Trevisan fosse stato svelto a coprire il cadavere, le condizioni in cui era stato trovato e soprattutto la storia della pietra conficcata in bocca erano trapelate, e il mercato, che si andava lentamente animando, era tutto un intrecciarsi di commenti. Finalmente arrivo' il magistrato di servizio assieme al dottor Magri, medico igienista del comune con funzioni di medico legale, e fu possibile esaminare la vittima da vicino. Aveva il collo spezzato di netto, e indossava una tuta da ginnastica grigio scuro e un vecchio paio di scarpe da pochi soldi. Fenati gli trovo' in una tasca un pacco con cinque sigarette, un accendino di plastica, ventiduemila lire, un pettine e un documento di identita' albanese da cui risultava un nome del tutto impronunciabile e l'eta' della vittima: trentasei anni. Nell'altra tasca gli trovo' un vecchio cellulare e cinque pallottole calibro sette e sessantacinque. I carabinieri, e i due vigili urbani di servizio al mercato arrivati nel frattempo, tenevano lontani i curiosi. Poi, come Dio volle, arrivo' l'autorizzazione ed il cadavere fu rimosso. Erano le nove e mezza. "CADAVERE AL MERCATO. REGOLAMENTO DI CONTI?" titolava, gia' il mattino dopo, un giornale locale. Seguiva una breve cronaca del ritrovamento, non del tutto precisa ma sostanzialmente onesta, ed un resoconto dei primi commenti della gente. Non mancava neppure un'intervista con un esponente dell'opposizione in consiglio comunale, il quale polemizzava con la Giunta accusandola di scarso impegno nel prevenire l'insediamento in citta' della malavita straniera. Fenati, pero', non era per nulla convinto. La solita sensazione di freddo dietro la nuca, che lo avvisava quando qualcosa non era chiaro, stavolta era quasi una fitta. Era tutto troppo facile, troppo costruito: un albanese morto ammazzato, impacchettato e servito caldo alle forze dell'ordine con la soluzione del caso a portata di mano. E siccome al maresciallo non piaceva essere fatto fesso, prima che il cadavere fosse chiuso nel cofano d'alluminio aveva trovato il tempo di dare una bella occhiata alle unghie, alle palme delle mani, ai residui in fondo alle tasche e sotto le suole delle scarpe. Poco dopo, al riparo da orecchie indiscrete, aveva telefonato al medico incaricato dell'autopsia pregandolo di prestare la massima attenzione a tutti i particolari di quel caso. Stava giusto finendo di leggere la pagina della cronaca, seduto alla propria scrivania in caserma, allorche' il piantone gli passo' una telefonata. -Pronto, sono Fenati. -Salve, maresciallo. Sono Navacchia, dal laboratorio. -Ah, buongiorno. Che mi dice dell'albanese di ieri? Qualche novita'? -Ha avuto buon naso, come al solito. Mi sbagliero', ma forse quel disgraziato non era un malvivente. Intanto, maneggiava abitualmente cemento e premiscelati per l'edilizia, anche se non nelle ultime quarantott'ore di vita. -Ah. -Inoltre, sotto le unghie gli abbiamo trovato tracce di silicone e di sigillante per rivestimenti, e sotto le scarpe aveva segatura di pioppo. -Ma guarda... -C'e' dell'altro. Il cellulare che aveva in tasca non era il suo. -Come fa a dirlo? -Primo, non aveva impronte digitali, e pur essendo usato non aveva ne' scheda, ne' dati in memoria. Secondo, aveva nelle fessure fra i tasti microparticelle di tabacco biondo: la vittima fumava Gitanes, cioe' tabacco nero. E neppure le pallottole che aveva in tasca erano le sue. -Ne e' certo? -Fra il bossolo e la pallottola ristagna sempre una certa quantita' di lubrificante, che si mescola a pulviscolo e detriti di ogni genere. Ebbene, abbiamo trovato tracce di pelo di gatto, che lui non aveva da nessun'altra parte, ma non di tabacco scuro, che invece lui aveva in ogni tasca. In piu', sui suoi polpastrelli non abbiamo trovato la minima traccia di quel particolare lubrificante. Eppure avrebbe dovuto esserci, date le condizioni dell'epidermide. Vuole che le dica la mia idea? -Anzi, la prego. -Per me, maresciallo, quell'uomo faceva il muratore. E stava lavorando ad una casa quasi finita, dove stanno montando gli accessori ai bagni. Forse li montava lui stesso. -La causa della morte? -Frattura della seconda e terza vertebra cervicale. Ma non mi chieda com'e' successo. Anche se... Era irritante, ma Navacchia andava preso cosi'. Gli piaceva centellinare i risultati delle proprie ricerche. Fenati aveva smesso da tempo di irritarcisi, e stette al gioco. -Anche se? -Anche se... Guardi, qui lo dico e qui lo nego, ma secondo me... Tenuto conto del fatto che era l'ingrandimento di una fototessera piuttosto vecchia, era venuta niente male. L'uomo del ritratto (certo, aveva avuto un suo nome e cognome, ma Fenati aveva preferito non insistere su quei due gruppi di lettere cosi' astrusamente assortite) non aveva ne' l'espressione ebete della maggior parte delle fototessera, ne' l'aria da ricercato per crimini abietti che si vede con quasi altrettanta frequenza sui documenti d'identita'. Il carabiniere Morelli, l'informatico della stazione, dopo avere scansionato al computer e debitamente ingrandito l'immagine, l'aveva elaborata aggiungendo qualche ruga qua e la' e diradando i capelli sulle tempie. Il risultato era un volto d'uomo dall'espressione seria, dai lineamenti marcati ma non volgari, e dagli occhi scuri ed intensi. Armati di quella foto in formato cartolina, Morelli, Trevisan, Ruoppolo e Di Gregorio erano stati sguinzagliati per il paese, soprattutto nei bar e nei dintorni delle case in costruzione. Interrogarono baristi, pensionati e vecchiette abituate a guardare dalla finestra. E alla fine qualcosa salto' fuori. Il bambino stava immobile sulla soglia della caserma. Si guardo' intorno. Aveva grandi occhi marroni. Ruoppolo, che lo teneva per mano, lo incoraggio'. -Forza, piccolo, non aver paura. Qui siamo tutti con te. Fece un altro passo, e si fermo' un attimo a guardare la riproduzione di un grande quadro che raffigurava due carabinieri a cavallo in alta uniforme. Poi, come se avesse saputo gia' dove andare, giro' a sinistra ed entro' nell'ufficio del maresciallo. Fenati allungo' il collo, guardo' il piccolo ospite, gli indico' la sedia con la mano e getto' a Ruoppolo un'occhiata interrogativa. Il carabiniere continuo': -Adesso di' al signor maresciallo quello che hai detto a me. -Mi chiamo Davide. Fenati sorrise al bambino. -Buongiorno, Davide. Io mi chiamo Ermes. -Ciao, signor Ermes. -Siediti pure, piccolo. -Il bimbo obbedi'. -Quanti anni hai? -Quasi otto e mezzo. -E che hai di bello da raccontarmi? Davide si volto' indietro, e Ruoppolo lo incoraggio' a continuare. Guardo' Fenati, ma poi abbasso' gli occhi. -Pero' il mio babbo ha detto che non devo parlare con voi. Fenati dissimulo' un moto di irritazione togliendo dal sottomano un invisibile bruscolo. -E perche'? -Perche' il mio babbo dice che voi fate la spia al governo. Ruoppolo sobbalzo'. Stava per dire qualcosa, ma Fenati lo blocco' con un'occhiata. Poi finse di dedicarsi alla punta di un lapis rosso. -Come vuoi. Il bimbo si guardo' le mani per un po', poi guardo' il maresciallo. Torno' ad abbassare gli occhi. -Io a quel signore lo conosco. Fenati tacque. -Lo incontro tutte le mattine, andando a scuola. Mi sorride sempre. Fenati sollevo' lo sguardo sul piccolo. -Mi ha anche regalato un pezzo della sua spianata. -Davvero? -Pero' il babbo non vuole che lo dico. -E perche'? Il bimbo tacque. -Che lavoro fa il tuo babbo? -Il mio babbo fa le case. Salto' fuori che anche la Sara, che teneva un negozio di frutta e verdura poco lontano dalla scuola di Davide, aveva riconosciuto l'uomo della foto. E anche la vecchia Pasquina del Gnaf, che passava i suoi giorni a biascicar rosari e a guardare fuori dalla finestra, sembrava aver riconosciuto l'uomo. Anche se poi entrambe avevano negato tutto. Il passatempo principale della gente, in paese, era occuparsi degli affari altrui, quindi aprire la bocca e darle fiato. Ma quando spuntava qualche divisa, ecco che tutti diventavano discreti come le toilettes vaticane. Nessuno voleva piu' immischiarsi, se non era costretto da un ordine di comparizione. E spesso neppure in quel caso. Un dato, pero', era inoppugnabile. Sia da dietro le gelosie della Pasquina, sia da in mezzo ai broccoli e alle carote della Sara, sia dalla scuola del piccolo Davide si godeva una magnifica vista di una palazzina con l'intonaco ancora fresco. In paese, intanto, le reazioni si moltiplicavano. Non era mai successo un fatto come quello di lunedi': il cadavere di un albanese scaraventato in pieno mercato, con un pezzo di mattone in bocca, fra il banco dei fiori e quello della porchetta. Nei bar, negli uffici, dalle parrucchiere era tutto un commentare, un narrare di furti e di rapine, un rievocare il buon tempo andato e un deplorare l'invasione della malavita straniera. I membri del consiglio comunale cavalcavano il fattaccio ognuno secondo il proprio credo ufficiale, e si preparavano a sfruttarne al massimo l'impatto emotivo alla prima occasione utile. Perfino nelle parrocchie le beghine ripetevano: "Io non sono razzista. Pero'..." Infine, inevitabile come una cambiale, successe che qualcuno ando' oltre le parole. Alle dieci e quaranta di giovedi' mattina la piccola Ansha, sette anni, era fuggita in lacrime dal cortile della scuola per rifugiarsi nell'officina dove lavorava il padre, Dani, un meccanico di origine albanese giunto in citta' da piu' di dieci anni. L'avevano presa in quattro durante la ricreazione, le avevano urlato "albanese di merda" e l'avevano picchiata spaccandole un labbro. Dani aveva piantato il lavoro, e senza neppure pulirsi le mani dal grasso aveva preso la propria bimba ed era andato a chiedere spiegazioni alle maestre. La bidella di servizio, pero', si era spaventata e gli aveva chiuso la porta in faccia. E fu cosi' che Dani si diresse a passo di marcia alla stazione dei carabinieri. Fenati calmo' il meccanico, gli offri' da bere, prese sulle proprie ginocchia la piccola Ansha, le asciugo' le lacrime, le puli' il viso ed ascolto' il suo racconto. Poi prese due uomini ed ando' alla scuola, a sentire la versione delle maestre. Fini' che dovettero intervenire la direttrice didattica, l'assessore ai servizi sociali, quello all'istruzione e un certo numero di genitori, perche' Dani (il quale, pur con quelle sue manacce sporche di grasso nero, sapeva quel che voleva e non si lasciava intimidire da nessuno) era intenzionato ad ottenere le scuse dai genitori e dalle insegnanti. Fenati dovette ricorrere a tutte le sue riserve di pazienza e di sangue freddo per tenere calmi gli animi. Furono dette molte parole e furono fatte molte telefonate, in citta', in provincia e perfino in regione, ma oltre allo spreco di fiato e di scatti telefonici fu ottenuto un solo risultato tangibile. Quella stessa notte la vecchia Panda di Dani, che tutti conoscevano da lontano a causa dell'inconfondibile rumore della sua marmitta, veniva data alle fiamme. Alle cinque e quindici del mattino di venerdi', accompagnato da Ruoppolo, il maresciallo Fenati suono' a lungo un campanello. Una voce mezzo assonnata e mezzo allarmata gracchio' dalla griglia del citofono. -Chi e'? -Carabinieri. -Cosa succede? -E' lei Gazzoni Paride? -Sono io, perche'? -Abbiamo bisogno di parlarle. -Vengo subito. Nemmeno tre minuti dopo arrivarono da dietro la casa Palmisano e Trevisan, portando praticamente di peso uno sgambettante Gazzoni Paride. Indossava mocassini di vernice e pigiama a righe. -Vi dico che stavo solo... -Certo, certo, -interruppe Fenati. -Vuole avere la bonta' di venire a far due chiacchere in caserma? Puo' chiamare da li' il suo avvocato. Anzi, se fa il bravo le facciamo anche il caffe'. Non ci fu bisogno ne' del caffe' ne' dell'avvocato. Gazzoni Paride, titolare della "Edilrubicone", era gia' crollato sull'autopattuglia ed entro' singhiozzando nella caserma. Il suo era un pianto isterico, da bambino. -Si, sono stato io, sono stato io. E' da sabato che non dormo piu', maresciallo, e' da sabato che mi giro nel letto, e che aspetto di sentir suonare il campanello. Sono stato io a ridurlo cosi', a quel povero Scutari... Lo chiamavamo cosi', il poveretto, non faceva del male a nessuno, era sempre il primo sul cantiere, era buono come il pane... Pensare che se... se soltanto non fosse... E scoppio' in singhiozzi disperati. Ci volle tutta la mattinata a ricostruire con un minimo di coerenza lo svolgersi dei fatti. Era successo che Scutari, che davvero era un bravo piastrellista, era stato assunto in nero dal Gazzoni per finire un certo lavoro urgente. Gazzoni stava traversando un brutto momento. Era sotto pressione, aveva dei contratti da rispettare, doveva consegnare senza meno un certo lavoro ed aveva commesso l'errore di risparmiare sulle impalcature, sulle protezioni e sulle procedure di sicurezza. Il tardo pomeriggio di sabato, mentre finiva di montare un gradino, il povero Scutari aveva messo un piede in fallo ed era piombato a testa in giu' nella tromba delle scale, restandoci sul colpo. Preso dal panico, Gazzoni aveva dapprima nascosto il cadavere nel proprio garage, poi (fidando nel fatto che in paese lo conoscevano in pochi) aveva pensato di liberarsene facendo credere ad una faida fra malviventi. Fenati, pero', volle comprendere meglio. -Senta, Gazzoni, mi faccia capire. Il poco che so di lei e' che molti la considerano un costruttore che si fa pagare, ma lavora bene. Uno che si e' fatto da solo, lavorando e risparmiando. Cosa le e' successo? Voglio la verita'. Gazzoni prese un fazzoletto, si soffio' il naso e si asciugo' gli occhi. Sembrava svuotato di ogni forza. Sospiro', alzo' gli occhi e guardo' Fenati. -Ha mai avuto a che fare con le banche? Quella domenica, alla messa delle undici, il maresciallo Fenati era con sua moglie al solito banco. Si guardo' in giro con discrezione, come faceva sempre per antica abitudine, notando quasi automaticamente chi c'era e chi non c'era fra i frequentatori abituali di quella messa. Due banchi davanti a lui, nell'altra navata, c'era il dottor Petrella, direttore di banca. Una buona voce baritonale, anche se a volte andava leggermente fuori tempo. Era quello stesso bravo cristiano che metteva sempre diecimila lire nel cesto della questua, sventolandole bene in modo che si vedessero, e che un paio di settimane prima, avendo saputo che un grosso debitore di Gazzoni si era fatta protestare una cambiale, cogliendo l'occasione al volo aveva tagliato il credito al Gazzoni stesso, ordinandogli per telegramma di saldare il proprio conto entro 72 ore. Tutte le altre banche della piazza, secondo una prassi consolidata dal tempo, si erano chiuse a riccio. Il progetto del dottor Petrella era di costringere Gazzoni a vendere sottocosto certi immobili, e far realizzare al cognato un lucroso affare, sul quale (attraverso la sorella) avrebbe percepito una robusta provvigione. Fenati sospiro'. Improvvisamente si senti' a disagio. Cerco' di concentrarsi sulle parole del prete, ma lo sguardo gli cadde tre banchi davanti, sulla dottoressa Chiarli. Indossava il suo solito visone ed il consueto velo di pizzo nero. Faceva la comunione ogni domenica, a differenza di Fenati che ci riusciva al massimo due o tre volte l'anno, ed era altrettanto metodica anche nel curare i propri affari: prestare denaro, al sei e venticinque per cento di interesse mensile. "Dal Vangelo secondo Matteo." "Quando il Figlio dell'Uomo verra' nel Suo splendore, tutti i popoli della terra saranno al Suo cospetto... ed Egli li separera' in due gruppi, come fa il pastore quando separa le pecore dalle capre. Mettera' i giusti da una parte, e i malvagi dall'altra..." Fenati sospiro'. La signora Letizia, con grande discrezione, gli sfioro' la manica della divisa. Il maresciallo cerco' di darsi un contegno. Lo sguardo gli cadde sulla Gisella, la moglie del fotografo della piazza. Era stata lei, il giovedi' precedente, a dire a Dani: "Non e' colpa di mio figlio se tu sei albanese". "... perche' ho avuto fame, e mi avete dato da mangiare; ho avuto sete, e mi avete dato da bere; ero forestiero, e mi avete ospitato nella vostra casa; ero nudo, e mi avete dato i vestiti..." Fenati si allento' il colletto della camicia. All'offertorio il coro intono' un canto. "Dov'e' carita' e amore, li' c'e' Dio..." Fenati si agito' sulla panca. Vide Rico di Giaron, consigliere comunale di maggioranza, che in un'intervista a un giornale locale aveva preannunciato per il lunedi' successivo, erano parole sue, "un'interpellanza di fuoco sul problema della criminalita'". "...e amiamoci fra noi, con cuore sincero..." Al maresciallo manco' il fiato, e dovette uscire. Due ore dopo era ancora sul molo, seduto sulla piattaforma del faro a guardare i gabbiani.

Orfeo Bartolini

Torna all'inizio

grafica Kaleidon © copyright fara editore