|  | 
 Scheda: Lu XunRacconti esemplari
 |  | Dalla Cina con furore. Dalla Grande Muraglia arrivano i racconti di 
        Lu Xun, un grande del NovecentoC'e' un filo sottile che unisce i racconti di Lu Xun, scrittore cinese vissuto nel primo Novecento, alla cultura occidentale. 
        Un filo che passa attraverso la rivoluzione democratica cinese, il crollo 
        dell'impero Manciu', il conseguente arrivo in Cina di nuove idee: idee 
        del nostro mondo. "Al di la' delle leggende e delle forzature 
        ideologiche, Lu Xun fu un rivoluzionario nel vero senso della parola: 
        fervente, sincero, radicale", scrive Lucia Regola nella prefazione 
        al volume Racconti esemplari, l'antologia di racconti e prose liriche 
        di questo che e' ritenuto il piu' grande scrittore cinese, edita dalla 
        riminese Fara.
 "Lu Xun fa sue le sofferenze del popolo cinese e invoca con forza 
        l'urgenza di un cambiamento nei rapporti sociali, ma lo fa calando la 
        sua denuncia nell'atmosfera delicata ed impalpabile di un'antica pittura 
        cinese", scrive ancora la Regola, che si e' occupata anche della tradizione di 
        questi racconti.(...)
 (...) i racconti di Lu Xun sono sicuramente molto influenzati da quell'apertura 
        alla cultura occidentale di cui si diceva prima. Il mondo della Cina imperiale e' ancora essenzialmente 
        un mondo arcaico, mitico e per questo difficile da scardinare. Lu Xun 
        tenta di farlo con una semplicita' disarmante mettendone in luce i numerosi 
        limiti, come fa in "La medicina".(...)
 Lu Xun e' ritenuto il massimo scrittore della Cina rivoluzionaria, ma 
        al di la' di tutte le strumentalizzazioni che la critica comunista ne ha
 potuto fare nel corso degli anni resta una grande ammirazione per quest'uomo 
        che, con la sola forza
 della scrittura, seppe mettere i suoi connazionali di
 fronte alla realta'.
 Francesca Lozito «Riminilibri» Maggio 1996 p. 12 |  |