Logo Fara Editore Fara Editore

L'universo che sta sotto le parole
home - fara - catalogo - news - scrivi - faranews
Titolo Catalogo
presentazione - argomenti - autori e titoli - librerie

AA. VV. Le voci dell'arcobaleno

su Il Colore dei sogni

Scrivere per Gladys, che ho avuto modo molte volte di ascoltare, è scrivere per un’assenza.
Perché Gladys è persona carismatica e vivificante, che trasmette con la sua persona energia e luce. Perché allora di fronte all’antologia che si apre con le sue opere (Fara Poesia), ho sentito vibrare come un suono lungo, di violino in fondo a un luminoso corridoio?
Gladys, mi sono detta, canta allora da lontananze, non con voce da sirena, ma con le modulazioni del vento. Giunge fino a te integra, pura, lavata dal ritmo di una pioggia che scandisce i suoi versi come un metronomo.
L’architettura delle parole a volte è simile a una scala che ascende, altre inaugura archi e volte
dove il senso si ritrae per essere colto in flagrante reato di stupore.
L’assenza di maiuscole, i numeri, creano una suggestione quasi cabalistica, un continuum che neppure il grassetto dei titoli riesce a scalfire. Le sue poesie sono autentici bassorilievi, a volte sculture a tuttotondo perché le immagini sono tangibili, non solo visive. Suscitano emozioni e suoni profondi. Gladys unisce alla delicatezza della sua persona la forza di un guerriero di luce che sfida la sorte a viso aperto. È il suo coraggio, la sua grande dignità e generosità che la rendono cara.

Maria Pia Moschini
8 febbraio 2006

FaraPoesia

di Vincenzo D'Alessio

La nuova antologia forgiata dalle edizioni Fara di Rimini depone a favore di una linea seguita intensamente dal curatore: seminare, seminare, seminare, nuove voci, nuova semenza perché dall'insieme delle voci nel coro affiori l'assolo.
Questa sembra essere la chiave di lettura dei poeti contenuti in questa nuova antologia. L'incipit è affidato a una voce "altra" del panorama letterario, una delle voci che traduce – da una lingua diversa dall'italiano – sé stessa con il vigore della terra natale: è la poetessa Gladys Basagoitia. Peruviana di nascita, italiana di adozione, raccoglie in questa Colore dei sogni l'ardore per le vibranti necessità dell'umanità in questo secolo, versi epigrammatici, forti, essenziali: il fuoco, il sangue, il mare, il pesce, la fede, il rito, sono tante similitudini sofferte per annunciare il Capo d'anno e Il nuovo Messia: inizio e fine di un anno senza tempo, cercato nel ventre della terra. Donna che vive la propria femminilità intensamente, profondamente, perché – come lei stessa scrive nella presentazione – "ma vivo anche il dolore che l'amare tutto questo mi procura" (p. 19).
I versi di Daniele Borghi sono complessi e corrosivi come la scrittura in prosa. Dietro la musicalità si nasconde l'uomo scrittore che continuamente mette in discussionela sua esistenza nel cosmo che lo circonda. Ma musica scandita da questi protoversi sono la sintesi di una lunga scrittura programmata, ancorata alla duttile personalità di Borghi (che non ama molto la critica letteraria): "La mente s'accortoccia sul passato / inutile gendarme spaventato" (p. 50). Non occorre grande artifizio per seguire la parola ascendente di questa poesia tutta protesa a contrapporre l'essere al divenire: "perché il vero profondo del silenzio / ha parole che la voce non pronuncia" (p. 56). Sono molte le metafore, le similitudini, le provocate assonanze per alleggerire la pena sempra presente: "A volte si tengono per gli occhi / e si stringono le mani" (p. 66). L'indirizzo utile al poeta di una raccolta opposta resta l'attesa.
La voce fuori dal coro è quella di Carmelo Calabrò, poeta dall'infanzia che cresce con la sua bella poesia: leggera, impalpabile, ironica, mistica, mitica, lussureggiante d'amore in ogni oscillazione metrica. La raccolta Quasi Quotidiana è una indicibile (perché non tutto della poesia è spiegabile) forza di sospensione che annulla i cardini ottundenti delle solitudine che oggi, nei nostri giorni, uccide come le guerre sparse sul pianeta. L'incipit della raccolta è affidato al tempo: "Il tempo spesso non parla / aspetta parole e silenzi" (p. 74). Il seguito è alimentato da un quotidiano esercitato sempre come "l'altrove" fuori dalle rotte ordinarie e dai folli miti messi in onda da questi tempi oscuri di ipocrisia. La poesia che della raccolta illumina il presente e mette in moto il collegamento con la poesia del mondo, degli uomini che ricordano è questa: "Guardi mai / Il passo della formica / O il sonno del passero? / Il fiume che scorre / E la pianta che muore?" (Cittadino, p. 82). Non c'è attacco migliore per svegliare l'egemonia degli esseri umani sull'armonia del mondo.
La poesia incorporea di Paola Castagna vibra nel ronzio di un corpo reso pesante dalle prove dell'esistere nell'esitenza di quella che la poetessa definisce "… nenia di un quieto vivere" (p. 101). Sono le condanne di un corpo umano che vuole somigliare sempre di più a un corpo naturale, tutt'uno con la natura che ci chiama a convivere con l'io e il noi. Bene ha scritto Gladys Basagoitia per questa formula di Erateide: "Con i suoi versi, lei si dà, generosa ci viene incontro, ci abbraccia" (p. 127). L'ascolto resta la formula di comprensione dei versci che formano la corporeità in questa nuova raccolta.
Chi, come noi, ha letto le poesie della raccolta Verso Occidente della stessa autrice ritrova la parola che "costruisce certezze" di Narda Fattori, poetessa nel senso vero che questo sostantivo determina. La tessera nell'antologia FaraPoesia che reca il quesito A che punto è la notte? illumina come un faro il viaggio del lettore, lo implica nelle metonimie messe in moto dalla parola generata come "significato" per medicare l'ansia tenebrosa dei nostri acidi giorni: "Io non appartengo al tempo / ormai antica per sapienza inetta" (p. 133); "i cani aspramente lo compattano / unisono belato chenon sa più ridere / e non ancora piangere" (p. 136). Non riusciamo, come lettori, a saziarci della lettura di ogni nuova raccolta della Fattori. Sono tante le corrispondenze, le assonanze, le necessità che ci fanno sentire come nostre le esigenze della poetessa. Tutta l'armonia di un'arpa antica quanto la parola scagliata a suffragio universale: "… si faccia conto solo della mia fedeltà / a quel che resta di me / della mia intelligenza della giostra / che tutti ci porta via – in tondo: con un semplice refrain" (p. 134). Come non pensare per similitudine all'immagine che il regista Ingmar Bergman offre nel suo primo film Il settimo sigillo quando la Morte e i personaggi ballano insieme?! Sono tante le immagini evocate, i dolori e le necessità che innalzano insieme ai versi di questa raccolta. E anche noi, come tutti i bambini sofferenti nel mondo che conosciamo ci chiediamo: a che punto è ancora questa maledetta notte dell'uomo?
Il gatto nell'armadio di Maria Lenti poemetto interfacciale composito variegato sbilancia il lettore dall'inizio alla finedel suo estroso racconto: "… non sa morire nemmeno sa campare / quasi che in cauda al suo perbene / nasconda e s'alimenti di venenum" (p. 159). Ma non c'è da correre, altrimenti gli oggetti posti lungo il cammino poetico farebbero inciampare la ragione e far fluire nell'incomprensibile, imprendibile, temporalità il gesto del dono che la poetessa ci fa: "… e il gatto con le unghie". Il vissuto e il probabile vivere sono in questo semiserio animale inaffidabile e libero.
Roberto Mercadini logora la parola parodiando l'infinito. Lega le sue esperienze linguistiche ai versi, traccia una mappa seducente per un cammino di versi in attesa di colpire il lettore lungo la discesa alla sua poetica. Versi pervasi da un'antica musicalità, da ancestrali passi biblici, da accordi doppi, da passi di danza leggera: "… un raglio che viene / dai fondali del tempo / più antico del logos / assoluto" (p. 197). Una poesia colta, che nelle Buriane ride, ride con tutti i denti messi in fila indiana.
Ardea Montebelli, Andrea Parato e Massimo Pensante fanno parte dell'antologia con la loro poesia bella e pervasa da poemi, stanze vuote, parabole.

Montoro Inferiore, novembre 2005

per contatti:
Vincenzo D'Alessio
via Sala 29 - frazione S. Felice
83025 Montoro Inferiore (AV)

Torna all'inizio

grafica Kaleidon © copyright fara editore