|  | 
 La 
        coda della galassia Recensioni e segnalazioni Ilaria BrandiBianca Menghi
 Federica Volpe (con assaggio)
 Chiara 
          Daino
 Arcilettore
 La Nazione 
        (3-5-06)
 Ozarzand 
        (Francesco Randazzo)
 Primo Foglio (Massimo 
        Pasqualone)
 Dirtto.it 
        (Stefano Martello)
 Vincenzo D'Alessio
 Carmine De Falco
 
 Torino, 3 dicembre 2005 Cara De Luca,ho letto con molto divertimento e partecipazione il Suo romanzo: e così 
        ho percorso le molte e analoghe esperienze di mia figlia sul modello delle 
        Sue, raccontate da Lei in modo così fervido, ironico, giocoso e 
        amaro. Ella è brava davvero.
 Mi congratulo con Lei: con i più vivi auguri e saluti,
 Giorgio Barberi Squarotti
   
 Cara ChiaraLa collezionista mi è 
        piaciuto. Me lo sono bevuto. Hai una buona penna anche in narrativa, anzi, 
        forse reputo il tuo scrivere in prosa più ricco del tuo fare in 
        poesia, che già funziona. Sai tenere il lettore, i dialoghi filano 
        e così l'introspezione psicologica. Bene. Ironia e paradosso la 
        fanno da
 padroni, e ciò non guasta, anzi, invita. Molto vera la storia... 
        in cui in
 molti reputo ci possiamo ritrovare. Ottima prova. Grazie per avermelo
 inviato. Un abbraccio
 Gian Ruggero Manzoni
 |  | Chiara De LucaLa collezionista
 ovvero La Sindrome di Babbo Natale
€ 8,00 pp. 144 (TerrEmerse)ISBN 8887808783
  Ilaria Brandi intervista l'Autrice Cosa colleziona la protagonista di questo romanzo? Lo scoprirete leggendone 
        le pagine vivaci e acuminate che trattano con umorismo anche aspetti non 
        piacevoli dell’esistenza. La scrittura di Chiara 
        De Luca è sapientemente in equilibrio fra il distacco ironico, 
        il coinvolgimento emotivo e le venature tragicomiche.La collezionista è uno spaccato – a tratti 
        esilarante – della realtà degli “umanisti” in 
        cerca di occupazione e di una generazione con punti di riferimento (anche 
        parentali) da ricomporre con tutta la fatica del vivere.
 “– Mio padre è occupato, ma intanto le mostro la sala 
        macchine – disse con un sorriso da moneta falsa. Mi fece strada 
        giù per le scale, poi attraverso uno stretto corridoio, fino a 
        un capannone enorme, in cui dominava un odore intenso di plastica. Mi 
        mostrò macchine enormi, spiegandomene il funzionamento, e soltanto 
        all’ultima seppi con certezza che producevano guarnizioni per conserve 
        alimentari. Io avevo ascoltato attentamente, rivelazione dopo rivelazione, 
        con entusiasmo invidiabile. Alla fine lui mi fece dono con orgoglio di 
        ben tre guarnizioni, tutte di diverso colore.”
 Chiara De Luca, 1975, laureata in 
        lingue a Pisa, ex-dottoranda in Letterature europee, ex fondista, insegna 
        lingua e cultura italiana tra la “italiano.it” di Bologna 
        e l’Università di Parma. È nata a Ferrara. Traduce 
        da inglese, francese e tedesco, corre una decina di chilometri al giorno, 
        collabora con «Poesia», «Sinopia» e «Nabanassar». 
        Esperta di risata, sparizione repentina, elaborazione di bugie, cieca 
        sincerità con i pochi ma buoni veri  amici sparsi ma 
        non dispersi per il mondo. Ha tradotto La vita promessa 
        (Gedit, Bologna 2004), di Guy Goffette, su cui ha realizzato un servizio 
        per «Poesia» (settembre 2005). Ha tradotto Manhandling the Deity (in uscita per Gedit) 
        di John Deane, su cui ha scritto un servizio per «Poesia» 
        (maggio 2005). Ha tradotto alcune poesie di Douglas Dunn per «Nabanassar» 
        e «La Clessidra». Una scelta di poesie dalla sua prima raccolta, 
        per custodire l’amore, è stata pubblicata su «Poesia» 
        (luglio-agosto 2004), una scelta dal poemetto in parole scarne su Faranews, 
        alcuni inediti su «Sinestesie». È inclusa nell’antologia 
        La coda della galassia (Fara 2005) con una scelta di poesie dalla 
        sua nuova raccolta: senza. Ha partecipato a due puntate della trasmissione 
        di poesia “di-versi” di Rai Futura.
 Gestisce un sito di poesia e traduzione con molti ospiti italiani, e stranieri 
        in traduzione sua: www.chiaradeluca.com
 La Collezionista è il suo quarto romanzo, il secondo 
        di quelli non ancora rinnegati.
 Torna all'inizio |  |