Donatella Nardin The green eye of the fields L’occhio verde dei prati versione inglese a fronte di Ivano Mugnaini € 13,00 pp. 144 (Vademecum 53), aprile 2023 ISBN 978-88-9293-031-5 Copertina di Dante Zamperini Testi selezionati dal concorso Narrapoetando Nota introduttiva di Carla De Angelis Postfazione di Riccardo Deiana Videopoesia interpretata da Rodolfo Vettor 2° Premio Concorso Albiatum 2023 Primo premio alla VI ed. del Premio Il sabato nel villaggio organizzato dal Centro Studi Atlantide e Premio Il Plauso della Giuria alla videopoesia incipitaria Tre poesie tratte dalla silloge sono state premiate nella Sez. Poetry Collection Award del National Literature Prize Zheng Nian Cup – Cina Premio Encomio di Eccellenza alla X ed. del Premio Internazionale Città del Galateo-Antonio De Ferraris La poesia incipitaria che dà il titolo alla silloge ha ricevuto la Menzione di Merito al Premio L’Azalea 2023
L’occhio verde dei prati, risvegliato, / fa nido bevendo la nuda / chiarità del mattino / come le vite care appese alle finestre / del loro infinito mancare, / come il biondosole, amore riverso / tra le scapole azzurre rotte / da assenze, commiati, afasie. / Ringraziare ogni risveglio che sia / sassopietra o nuvolafiore,/ nell’attimo essere immensamente /grati – ai prati, al mondo, fosse / pure ai respiri affannati – / prima che il verde esca dagli occhi / come le vite care divenute / allo sguardo pura nostalgia. Donatella Nardin è nata e risiede a Cavallino Treporti (VE). Dopo gli studi classici, ha lavorato nel settore turistico. Sue poesie e racconti, premiati in numerosi concorsi letterari, sono stati inseriti in antologie di diverse case editrici (LietoColle, Empiria, La Vita Felice, Puntoacapo, Terre d’ulivi…), in alcune riviste anche straniere, in siti web e lit-blog. Alcune sue liriche sono state tradotte in inglese, francese e giapponese. In poesia ha pubblicato: con Il Fiorino la silloge In attesa di cielo e la raccolta di haiku Le ragioni dell’oro; con Fara Terre d’acqua e Rosa del battito. Sue sillogi sono state di recente premiate e inserite nei volumi: L’altra metà del cielo Ibiskos Ulivieri 2021), Distanze obliterate (Puntoacapo 2021) e Premio di Poesia Città di Mestre 2022 (Mazzanti Libri). In uscita la raccolta poetica Il dono e la cura (Aletti Ed.) con versione in arabo di Hafez Haidar. |