|                 Potete ordinare i nostri libri a info@faraeditore.it con lo sconto del 15% (più 3 euro spese per l'Italia come Piego di libri o 6 euro come Posta1) con bonifico a Edizioni Fara   IBAN IT25 U088 5224 2020 3201 0045  062      o sulle librerie online       Recensioni e segnalazioni   Fabio Cecchi   Gian Ruggero Manzoni   Bottega Portosepolto (Annalisa Ciampalini)     Fili d'aquilone     Circolare Poesia (Mattia Cattaneo)     Lucani Art Magazine     Alida Airaghi (Gli Stati Generali)     Giovanni Nuscis (La Poesia e lo Spirito)     Raimondo Colamacchia su Diacritica     Emme24 (Marianna Iannarone)      |      | Guglielmo Aprile                    Appunti eoliani         Opera poetica vincitrice al Farexcelsior      € 12,00 pp. 112 (Spiccioli 60) settembre 2024   ISBN 978-88-9293-102-2   Prefazione di Alessandro Ramberti   II class. ex aequo al concorso Faraexcelsior (nel libro la motivazione di Filippo Tonti)   Mi immergo nel turchese, vado in cerca            di luoghi ignorati dall’uomo, vergini:           a piedi o a nuoto, a rischio di smarrirmi,           io figlio di una razza avventurosa,           ho in me sangue fenicio o eolio, eredito           il germe del tormento inappagato           che condannava Cook o Magellano           a non trovare pace in nessun luogo,           a vedere solo nel firmamento           il cuscino su cui posare il capo.                  Guglielmo Aprile è nato a Napoli nel 1978. Vive ad Ischia. Ha pubblicato alcune raccolte di poesia, tra le quali: Il dio che vaga col vento (Puntoacapo Editrice 2008), Nessun mattino sarà mai l’ultimo (Zone 2008), L’assedio di Famagosta (Lietocolle 2015); Il talento dell’equilibrista (Ladolfi 2018); Il giardiniere cieco (Transeuropa 2019); Falò di carnevale (Fara, I classificata al concorso Narrapoetando 2021); Il sentiero del polline (Kanaga, I classificata al premio Arcore 2021); Thanatophobia (Progetto Cultura, I classificata al premio Mangiaparole 2021).Ha collaborato con alcune riviste con studi su D’Annunzio, Luzi, Boccaccio e Marino, oltre che sulla poesia del Novecento.                        Torna all'inizio  |       |