Logo Fara Editore Fara Editore

L'universo che sta sotto le parole
home - fara - catalogo - news - farapoesia
Titolo Schede
faraweb - argomenti - autori e titoli

Potete ordinare i nostri libri a info@faraeditore.it con lo sconto del 15% (più 6 euro con spedizione veloce in Italia) con bonifico a RomagnaBanca IT25 U088 5224 2020 3201 0045 062 o nelle librerie online

Recensioni e segnalazioni

 

Marco Marchi
Drama rumagnól
Dramma romagnolo

€ 12,50 pp. 152 (Nefesh 61) settembre 2025
ISBN 978-88-9293-173-2

Opera votata al Faraexcelsior

 

I poeti in invénta gnént.
I sta da santéi al ciàcri di sgrazì
i céva e’ vlén
ma quéi ch’i s fa e’ cóul
e luìlt, sla testa tal nóvli,
i s rufièna e’ zil
pr’avòe e’ parmès
ad fè i sburóun
s’un pèz ad chèrta.

I poeti non inventano nulla.
Stanno ad ascoltare le chiacchiere dei disgraziati
rubano il veleno
a quelli che si fanno il culo
e loro, con la testa tra le nuvole,
si ruffianano il cielo
per avere il permesso
di fare gli sbruffoni
su un pezzo di carta.

Marco Marchi, nato a Longiano (FC) il 10 giugno 1944 ha soggiornato a lungo in America Latina per poi ritornare al suo paese. Quelli dell’Eldorado (Longo 1986), Il gelato è una cosa seria (Diabasis 2004), Quelli dell’Eldorado (Perdisa 2007), Terra e Destino (Perdisa 2008, premio Pescara), Sulle orme di Rocky Marciano (Edizioni Europa 2017, premio Milano International), Gianni di Bologna (Persiani Editore 2019). Alcune raccolte di poesie: Os-cia! (Ponte vecchio 2020), A i sarèm sempra (Ci saremo sempre) (Fara 2023, I al concorso Narrapoetando) e L’arióut (La rivincita) (Fara 2023, II al Faraexcelsior), La nòsta zénta – La caminéda (2024).

Torna all'inizio

grafica Kaleidon © copyright fara editore