Logo Fara Editore Fara Editore home - fara - catalogo - news - scrivi - faranews
L'universo che sta sotto le parole

I giurati si presentano

il bando del concorso

 

 


 

I giurati del concorso

Prosapoetica Terra-di-nessuno 2005

 

Angelo Leva è ingegnere delle telecomunicazioni, 10 brevetti internazionali, 20 pubblicazioni tecniche internazionali, membro di commissione edilizia, redattore di due periodici cartacei, direttore di Gasoline rivista mensile online di Bombacarta, co-fondatore della Pro Loco Uboldo, sposato, una figlia, ama le lettere e le poesie, stima Pascoli, è incuriosito da Osip Mandel'stam.

 

 

 

Daniele Borghi è nato e vive a Roma. È laureato in architettura, lavora come consulente finanziario e scrive per passione. I racconti sono il suo primo amore, ma da qualche anno, nel tentativo di dare maggiore spessore alle sue narrazioni, ha iniziato a scrivere romanzi.
Oltre ad alcuni racconti comparsi su antologie di premi letterari, ha pubblicato un romanzo (Il nome di una privazione, 2003, Fara editore) ed una raccolta di racconti (Day & Night, 2000, Fazi-Libuk).Con i suoi scritti ha ricevuto riconoscimenti in numerosi premi letterari.
Il tentativo comune a tutti i suoi lavori è quello di affrontare
tematiche complesse attraverso storie credibili e linguaggio semplice.
Il guaio è che non ha ancora capito se ci è riuscito o no.

 

Fabio Orrico vive e lavora a Rimini dove è nato nel 1974. Ha pubblicato la raccolta di poesie L'angolo e la silloge "20 poesie sullo spaesamento" contenuta nel quaderno collettivo Nei denti. Collabora come critico cinematografico alla rivista «Cuore di Romagna» ed è tra i fondatori della rivista letteraria on line Scrittinediti.

 

 

 

 

 

 

Helene Parskevà è nata ad Atene e vive a Roma. È insegnante e organizzatrice di porgetti interculturali. Con Fara ha pubblicato il Tragediometro e altri racconti (2003), raccolta vincitrice della I edizione del concorso Pubblica con noi e ha colloborato al volume Odissea: inesauribile fonte di mostri e misteri (2004). Ha poi pubblicato saggi (Global Issues in English Literature, Clitt, 2003) e racconti su riviste interculuturali come El-Ghibli, Sagarana, Kuma e Caffè.

 

 

 

 

 

Paola Castagna è nata il 28 gennaio del 1969 a Mantova, dove vive.

La sua poesia è prevalentemente una poesia di incontro, uomini, donne, una ricerca continua, ostinata verso una perfezione di amplesso di parole. Ha prodotto un cd di poesia e musica, dove con un attore interpreta le poesie: Orme in ombra ne è il titolo.
Alcune sue poesie sono presenti sul sito Melus l'altra poesia, è sono presente anche su Verbamarket 4 (vetrina di giovani scrittori Mantovani)
Ha partecipato a diverse serate di presentazione portando in giro il cd, la più interessante con Grazia Verasani e scritture dannose. Attualmente lavora come cassiera in un centro commerciale...

 

Rosa Elisa Giangoia è laureata in Lettere classiche e specializzata in Filologia Classica. Insegna Lettere al liceo. Porta avanti un'intensa attività di ricerca didattica e di aggiornamento degli insegnanti in ambito di associazioni professionali (CIDI) e di istituzioni (IRRSAE, IRRE). Organizza incontri con scrittori ed iniziative sul rapporto tra letteratura e territorio (Parchi Culturali, collana "Liguria terra di poesia"). Collabora a riviste di didattica e a riviste letterarie, con articoli di critica, di saggistica e con testi creativi. Sue poesie sono presenti in diverse antologie. Ha pubblicato due romanzi (In compagnia del pensiero, L'Autore Libri, Firenze 1994; Fiori si seta, ERGA, Genova 1998), un prosimetron (Agiografie floreali, Le Mani, Recco 2004), a cui sono stati assegnati due premi letterari. Il romanzo inedito Le città di Mylada ha vinto il 1° premio al concorso "Città di Salò" 2004. Collabora anche a riviste letterarie on line (Bombacarta, Italianistica on line) e cura il periodico on line di poesia LETTERA in VERSI. È presidente della giuria del concorso letterario "Il borgo ligure" e fa parte di diverse altre giurie letterarie, alcune specifiche per studenti delle superiori.

Stefano Martello (Roma, 1974), giornalista, ha conseguito il Master in Comunicazione Pubblica e Politica. Sogna una donna che lo sostenga nella passione per la trilogia di Mad Max e per i libri di Mordecai Richler. In attesa del fatidico incontro fa la sua porca parte nell’avvincente universo della flessibilità. È coautore di Poeti, Santi e comunicatori.
Per contatti, riflessioni, proposte di convivenza, insulti e minacce: s_martello@hotmail.com

grafica Kaleidon © copyright fara editore