Logo Fara Editore Fara Editore

L'universo che sta sotto le parole
home - fara - catalogo - fariani e kermesse
Titolo Schede
presentazione - argomenti - autori e titoli - librerie

Potete ordinare i nostri libri a info@faraeditore.it con lo sconto del 15% (più 6 euro spedizione veloce in Italia) con bonifico a Edizioni Fara presso RomagnaBanca Rimini IT25 U088 5224 2020 3201 0045 062 oppure sulle librerie on line

Recensioni e segnalazioni

 

anna dalle crete
non arresi

€ 12,00 pp. 112 (Crossover 13), aprile 2025

ISBN 978-88-9293-141-1

Ecco, dopo il buio e la luce, dopo
il sole e la luna, dopo il giardino,
gli animali – “Facciamo l’uomo” –
suscitato ad esserci
l’uomo, convocato, è subito
coinvolto nell’opera
dall’alito di vita di parola
che non separa i tempi
del dire e del fare – il suo verbo
non come il mio” facciamo il pane”–

Il suo – facciamo l’uomo –
non forse a sé stessi solo parla,
dice noi con l’uomo, convoca insieme
il sogno, dal sogno subito
suscita perfezione
e subito diviene
in farsi pane e lievito di cielo

 

anna delle crete nata a Rimini, dove vive, frequenta la poesia sin dall’infanzia, tra interruzioni anche di lunghi anni e “urgenti” riprese. Ha pubblicato le raccolte Colibrì (Fara 2010), A mio padre (Helicon 2014) – parzialmente riunite nell’edizione Fara 2019 –, Sequenze auree (Raffaelli 2022) e numerosi testi sparsi usciti in volumi collettanei, alcuni dei quali raccolti nel presente volume. Con attenzione agli aspetti di intertestualità biblica si è occupata dell’opera di A.V. Reali, M. Guidacci, C. Campo e di poeti che in tal senso possono per tanti aspetti ritenersi archetipi, quali E. Dickinson, T.S. Eliot, R.M. Rilke.

grafica Kaleidon © copyright fara editore